Obbligo formativo
Indirizzi di studio
Ampliamento offerta formativa
Certificazioni
|
Logistica
Durata dell'indirizzo
Ore alla settimana
- 32 ore settimanali di lezione di 60 minuti
Struttura del percorso scolastico
- Un biennio comune (il primo biennio)
- Un triennio di indirizzo o specializzazione (Logistica) costituito da un secondo biennio e un quinto anno
Stato
- Nuovo indirizzo introdotto con la riforma e attivo (triennio) nel 2012/2013
Quando si sceglie l’indirizzo?
Alla fine del biennio comune lo studente, sceglie l’indirizzo vero e proprio.
Titolo di studio finale
Alla fine dei 5 anni si consegue il DIPLOMA di ISTRUZIONE TECNICA (ex diploma “Perito”),
dopo il superamento dell'esame di Stato.
Prerequisiti
- Superamento esame di terza media
Che cosa si impara? Obiettivi, attività, competenze
- Svolgere attività che riguardano i mezzi di trasporto, gli impianti e i servizi di organizzazione della logistica.
- Acquisire conoscenze e competenze nell'ambito dei settori di trasporto.
- Operare nella gestione del traffico e dello carico-scarico merci e gestire operativamente i
processi riguardanti il movimento delle merci da e verso il magazzino.
- Svolgere la propria attività applicando le leggi per il rispetto dell'ambiente
e per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.
- Operare nella realtà produttiva industriale e dei servizi per elaborare i
piani e i sistemi organizzativi inerenti la logistica.
- Lavorare in gruppo utilizzando strumenti di comunicazione efficace.
Che cosa si studia?
- Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto
- Elettrotecnica
- Elettronica
- Automazione
- Meccanica e Macchine
- Logistica
- Informatica
Sbocchi formativi e lavorativi/professionali?
- Partecipare ai concorsi pubblici.
- Lavorare presso società di navigazione aree, marittime e dei trasporti terrestri.
- Operare come impiegato nelle industrie come responsabile della logistica.
- Svolgere la libera professione.
- Accesso a tutti i percorsi universitari o potrà proseguire gli studi nei corsi di formazione
professionale post diploma.
Risorse
- Laboratorio Informatica
- Laboratotio Elettronica
- Laboratorio Elettrotecnica
- Laboratorio Automazione
- Laboratorio Linguistico multimediale
Quadro orario
|
Per chi...
- Ti interessa lavorare nel settore dei trasporti;
- Ti interessa capire come una piccola innovazione tecnologica può produrre grandi cambiamenti;
- Ti interessa un lavoro aperto alla globalizzazione e alle innovazioni tecnologiche che non ha confini nel mondo.
Continuare gli studi in un ITS Istituto Tecnico Superiore
Gli ITS sono "scuole speciali di tecnologia" e costituiscono un canale formativo di livello postsecondario,
parallelo ai percorsi universitari. Formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo
sviluppo economico e la competitività dell'Italia. Sono distribuiti in tutta Italia e in Veneto sono 6.
Il diplomato in Logistica può continuare gli studi negli Istituti Tecnici Superiori ITS dell’ambito
“Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche” presso gli istituti tecnici di Piacenza, Gaeta (LT) e Polistena (RC).
Un altro motivo... per scegliere l'istituto tecnico
Nonostante la crisi permane una distanza, tra il numero di diplomati tecnici richiesti dalle
imprese e quelli che la scuola è in grado di fornire.
|